Studio legale Imlex
Avvocato Michele Imperatrice

Supporto Legale in Separazioni e Divorzi a Milano

Richiedi contatto per un primo colloquio conoscitivo.


   


   


   


   

Invia modulo di contatto

oppure se preferisci

Scrivici su info@imlex.it

Chiamaci al 351 740 9383

Affronta il Futuro con Serenità: Supporto Legale in Separazioni e Divorzi

Professionista al tuo fianco per tutti gli aspetti del Diritto di Famiglia

Lo Studio Legale Imlex si occupa di prestare assistenza in tutte le criticità che riguardano il nucleo familiare

Separazione consensuale o giudiziale

Scegliere tra una separazione consensuale o giudiziale è sempre un elemento fondamentale per capire come tutelare al meglio l’interesse preminente della prole e dei Clienti.

Lo Studio Legale dopo una prima consulenza conoscitiva nella quale si cerca di capire i fatti sottesi alla sofferta quanto decisa decisione del Cliente di addivenire ad una separazione, verrà consigliato e indirizzato per una scelta più opportuna al caso concreto.

È indubbio che la procedura migliore per dirimere questo genere di controversie è addivenire ad un accordo tra le parti, quindi procedere ad una separazione consensuale.

Raggiungere un accordo in sede di separazione è un modo per attenuare la tensione esistente tra coniugi e per creare il minor disagio psicologico alla prole, spesso vittima dei conflitti di separazione.

Tale scelta però non sempre è praticabile.

Sarà cura delll’Avvocato valutare se tentare di trovare un accordo o meno, anche sulla base di quanto raccontato dal Cliente.

Quali sono i requisiti necessari per richiedere una separazione:

- i Clienti devono essere coniugati;
- deve essere presente tra i coniugi una crisi familiare tale da rendere intollerabile la convivenza scaturita da diverse circostanze (a mero titolo esemplificativo: abbandono del tetto coniugale, tradimento, mancata assistenza morale e materiale tra i coniugi, incompatibilità caratteriali).

In questi casi,
uno dei coniugi può ricevere la notifica di una raccomandata dall’altro coniuge dove viene esplicitata la volontà di volersi separare
oppure
viene notificato ad uno dei coniugi la notifica di un ricorso dall’avvocato di controparte sempre con l’intento di uno dei coniugi di volersi separare dall’altro.

Opinione comune è confondere la separazione con il divorzio.

Nella realtà con la separazione (sia essa consensuale che giudiziale) cessano alcuni doveri coniugali come la coabitazione e fedeltà ma vengono, di fatto, attuati altri come la qualifica di coniuge, il dovere di assistenza morale e materiale che si esplicano nell’eventuale versamento di un assegno di mantenimento per l’altro coniuge o per la prole nonché il dovere di rispetto reciproco.

La separazione, infatti, è una situazione di stallo tra i coniugi che può prevedere due possibili scelte:
- procedere al divorzio dove tutti i doveri coniugali cessano;
- procedere per la riconciliazione tra i coniugi che può avvenire qualora entrambe le parti decidono di darsi un’altra possibilità.

Come l’Avvocato può aiutare il Cliente in queste controversie in ambito familiare? L’Avvocato preliminarmente raccoglie quanti più informazioni possibili circa “storia del Cliente” in riferimento alla propria scelta di separarsi oppure se tale scelta è stata introdotta dall’altro coniuge.

In ogni caso l’Avvocato, in possesso di procura alle liti sottoscritta dal proprio Cliente, potrà redigere il ricorso consensuale o giudiziale di separazione e conseguente deposito dello stesso presso il Tribunale competente.

Divorzio congiunto o divorzio contenzioso

La decisione di passare dalla separazione al divorzio è una scelta personale per chi vuole sciogliere il vincolo matrimoniale definitivamente e con esso anche far cessare i doveri coniugali.

Se i coniugi si erano sposati in chiesa (c.d. matrimonio concordatario) si parlerà di “cessazione degli effetti civili del matrimonio” oppure se sposati presso il Comune si parlerà di “scioglimento del matrimonio”.

Perché decidere di divorziare?

Con il divorzio vengono meno i doveri coniugali e quindi ciascuna parte può contrarre nuove nozze oppure con il divorzio vengono anche meno alcuni diritti tra cui quello, forse, più importante è quello ereditario.

Lo Studio Legale Imlex si occupa, oltre alla separazione (consensuale o giudiziale) e al divorzio (congiunto o contenzioso) assiste i propri Clienti anche nei seguenti argomenti:

- modifica o revoca delle condizioni di separazione/divorzio;

- modifica o revoca dell’assegno di mantenimento;

- giudizio per il mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio;

- contratti tra conviventi;

- adozione di persone maggiorenni;

- riconoscimento e disconoscimento della paternità.

Lo Studio Legale IMLex è sito in Milano.

Non ti resta che fissare un primo colloquio conoscitivo